
Buongiorno, Vorrei un'inform...
Ciao Simona per l'anno scorso è stato fatto così......
Loading...
Ciao Simona per l'anno scorso è stato fatto così......
Buongiorno, per la prima registazione dell'App usa......
......
In allegato un nuovo comunicato. ......
Entra nell’assemblea Zoom: https://us02web.zo......
vedi comunicato.........
SNATER nasce, come sindacato autonomo nel settore tecnico della RAI nel 1957, e successivamente in Telespazio.
La sua connotazione apolitica, scevra da ogni tipo di influenze di clientelismo, ha permesso di portare avanti le reali attività che si devono ascrivere ad un sindacato e cioè la salvaguardia dei diritti/doveri per tutti i lavoratori nuovi o di vecchia data, giovani e non giovani e per tutti quei precari di ogni età che ormai sono rimasti senza difensori.
A partire dal 1986, quando ormai si era già affermato in diverse aziende dove aveva raggiunto la rappresentanza sindacale maggioritaria con il diritto a partecipare alle firme dei CCNL, SNATER è approdato nel settore delle telecomunicazioni e nei vari comparti di Telecom Italia e ha iniziato la sua ascesa anche nelle altre aziende del gruppo TIM, non ultima anche Sparkle.
Nel tempo, nonostante i vari tentativi di imbavagliamento e di emarginazione da parte dei vari organismi coinvolti nei rapporti tra aziende e lavoratori, SNATER con la propria azione sempre più a stretto contatto con i lavoratori, ha dimostrato, anticipando i tempi, che era possibile rivendicare i diritti che i grandi sindacati hanno ceduto restando inermi davanti allo sfacelo del mondo del lavoro.
Con le ultime elezioni ancora una volta i lavoratori ci hanno dimostrato che c'è un risveglio dal torpore in cui erano stati relegati e stanno trovando il coraggio di seguire le alternative forme di lotta che ci contraddistinguono e che sono in continuità con il passato.
Perchè "se un pezzo della casta è in crisi, e se lo merita, la crisi del sindacato non se lo meritano i lavoratori".